L’acqua del rubinetto è sicura, eppure molte persone ancora non si fidano del tutto e scelgono l’acqua minerale in bottiglia, non tutti sanno che, grazie alle normative europee applicate in maniera scrupolosa nel nostro paese, vengono effettuati controlli costanti per quanto concerne i parametri microbiologici e chimici durante tutto l’arco dell’anno, nel 99% dei casi è sempre risultato tutto conforme, quella piccola percentuale che rimane è legata principalmente ad elementi chimici presenti in modo naturale nelle falde acquifere e che sono caratteristici del territorio in cui vengono trovati.
In ogni caso sono costantemente tenuti sotto controllo e non rappresentano un rischio per la salute. Tutt’altra cosa riguarda invece la rete idrica interna delle nostre case, il colore, il sapore, l’odore e la limpidezza dell’acqua dipendono proprio dal nostro impianto. Lo sapevi che l’acqua delle nostre case è garantita dal gestore solo fino al contatore? In poche parole questo significa che, rimane nostra la responsabilità della qualità dell’aqua che esce dai rubinetti, in alcuni casi magari alterata da quello che raccoglie durante il tragitto dal contatore al all’abitazione. Per esempio, prova a pensare ad un impianto non recente, che è stato usurato dal tempo, al rilascio di sostanze chimiche e magari anche alla presenza di cariche batteriche, ed ecco che può capitare di ritrovarci con un’acqua pesante, dall’odore e dal sapore poco gradevole..
- Capacità totale 2.3 l, capacità filtrata 1.2 l, lavabile a mano con acqua tiepida e detersivo per stoviglie ad eccezione della cartuccia
- Puoi sempre disporre dell'acqua per bere e preparare cibi senza il disagio del trasporto, il gusto di alimenti e bevande preparati con acqua filtrata migliora notevolmente
Ricorda che, se si dovessero avere particolari dubbi riguardanti la manutenzione del proprio impianto, è possibile effettuare autonomamente un’analisi delle acque (stagnazione completa) e sul sito internet del Ministero della Salute puoi trovare tutte le indicazioni in merito. Fortunatamente al giorno d’oggi sono presenti in commercio diverse soluzioni di filtraggio per l’acqua potabile domestica, più o meno facilmente installabili e per tutte le tasche, quella più economica e alla portata di tutti è la caraffa filtrante, i prezzi sono davvero competitivi ed è facilmente reperibile in molti negozi e store.
Ma come funziona il filtraggio dell’acqua con queste caraffe?
Semplicemente hanno al loro interno un filtro posto a circa metà caraffa che va a dividerla visivamente in due sezioni, tramite uno sportello posto nella parte superiore, viene inserita l’acqua del rubinetto, questa passa lentamente attraverso il filtro che trattiene i minerali e le varie sostanze chimiche, finendo poi cosi filtrata nella parte sottostante. La tempistica di filtraggio varia a seconda del modello di caraffa, ma a grandi linee ci vogliono solo un paio di minuti.
Se utilizzi una caraffa filtrante avrai sempre a disposizione acqua buona e più leggera da bere, il filtro infatti ha la funzione di “addolcire” l’acqua, riducendo la quantità dei metalli pesanti presenti in essa, come ferro, piombo e calcio che rendono l’aqua cosi detta “dura, la potrai utilizzare anche per cucinare o perché no da inserire nella macchina del caffè diminuendo la concentrazione di calcare, preservandone cosi la durata e la funzionalità nel tempo.
- Capacità totale 2.3 l, capacità filtrata 1.2 l, lavabile a mano con acqua tiepida e detersivo per stoviglie ad eccezione della cartuccia
- Puoi sempre disporre dell'acqua per bere e preparare cibi senza il disagio del trasporto, il gusto di alimenti e bevande preparati con acqua filtrata migliora notevolmente
Altro vantaggio importante è che ridurrai la quantità di plastica e di trasporti in circolazione, meno spostamenti di mezzi corrispondono a meno consumi e inquinamento, contribuendo in questo modo alla riduzione dell’impatto ambientale.
Come hai potuto leggere sono diversi i punti a favore per scegliere questa soluzione di filtraggio, puoi trovare in commercio diverse marche che producono queste caraffe, te ne cito una made in Italy, la Laica, essa ne produce di diversi modelli, differenti per caratteristiche e dimensioni. Carmen Tosca, per esempio, ha un peso di solo 0,6 kg che la rende leggera e semplice da maneggiare, la sua capacità di filtraggio è pari a 1,2 lt, mentre quella totale è 2,3 lt, possiamo definirla “eco friendly” in quanto provvista di un innovativo indicatore di durata filtro, che si presenta senza batterie.
Laica Kit J9059 Caraffa Filtrante
Laica propone con questa caraffa il Kit J9059, con il quale vengono forniti 4 filtri Bi-flux, ognuno dei quali ha la capacità di filtrare 150 litri circa di acqua potabile (5 litri filtrati al giorno per 30 giorni), a differenza dei soliti 120 litri di un semplice filtro di altre marche, un mese quindi di durata, allo scadere del quale deve essere sostituito per garantire le prestazioni ottimali che Laica assicura. Questi particolari filtri riducono il cloro e i suoi derivati grazie ai carboni attivi vegetali argentizzati, le resine a scambio ionico invece prevengono la formazione del calcare, inoltre agiscono anche su alcuni erbicidi e pesticidi se presenti. Pensa che per garantire un’ottima qualità Laica fornisce per i filtri Bi-flux una tracciabilità, come per tutti gli altri componenti.
Davvero molto importante è attenersi alle indicazioni fornite dal produttore per quanto riguarda la manutenzione della caraffa, come la sostituzione dei filtri e la pulizia della stessa, per poter cosi mantenere intatte le prestazioni di filtraggio, non è mai una buona idea aspettare di sostituire un filtro oltre la soglia consigliata, i componenti presenti al suo interno, come i carboni, arrivati ad un certo numero di litri filtrati perdono la loro funzione, rischiando inoltre anche la proliferazione dei batteri in seguito ad un periodo prolungato di mancata pulizia.
Tutti i modelli di caraffe Laica sono sicuri al 100%, in quanto a norma rispetto al Decreto Ministeriale 25/2012 del Ministero della Salute, il quale si occupa anche della valutazione filtri per l’acqua delle utenze domestiche. In conclusione, la scelta dell’impiego di un sistema di filtraggio come la caraffa rimane senza dubbio del tutto soggettiva e personale, ma è senz’altro un’alternativa valida da tenere in considerazione se si vogliono migliorare alcune caratteristiche dell’acqua potabile del rubinetto, ma come abbiamo visto anche aiutare l’ambiente, cosa assolutamente non meno importante.
- Capacità totale 2.3 l, capacità filtrata 1.2 l, lavabile a mano con acqua tiepida e detersivo per stoviglie ad eccezione della cartuccia
- Puoi sempre disporre dell'acqua per bere e preparare cibi senza il disagio del trasporto, il gusto di alimenti e bevande preparati con acqua filtrata migliora notevolmente