Laica F12M Bi-Flux Cartucce Filtranti: Caratteristiche, Prezzo e Recensione

In questo articolo vediamo un approfondimento sulle cartucce filtranti Laica F12M Bi – Flux. Questo prodotto viene venduto in confezioni da 12 cartucce. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul brand, sul perché filtrare l’acqua e sul prodotto specifico.

Filtrazione Laica

Conosci Laica? Si tratta di un’azienda specializzata nella depurazione dell’acqua. Come leggerai anche dal sito del brand, l’azienda ci tiene a specificare che, proprio come te, è consapevole del fatto che l’acqua del rubinetto di casa sia per legge potabile.

Acqua San Benedetto Contamita: quello che c’è da Sapere e Lotti Ritirati dal Commercio

Un intero stock di acqua San Benedetto è stato rimosso dal commercio dal Ministero Della Salute, in quanto è risultato inquinato. Infatti il “Ministero Della Salute”ha annunciato che l’utilizzo dell’acqua in questione potrebbe risultare deleterio per la tua salute. L’acqua contaminata è appartenente al “lotto n.23LB8137E”con la data di scadenza 16/11/2019. Imbottigliata nella fabbrica “Gran Guizza”. “Fonte Primavera”acqua minerale naturale da mezzo litro. Da varie selezioni è affiorato che in queste precise bottigline di acqua il grado di “idrocarburi aromatici” era considerevolmente più alto del dovuto,rappresentando conseguentemente un pericolo per la nostra salute.

La campionatura è stata effettuata sulle bottiglie di acqua San Benedetto che erano state inserite nelle macchinette refrigerate lungo tutto il territorio italiano. Ovviamente è stato subito ordinato il ritiro di tale lotto. Queste bottiglie presentavano precisamente degli standard di “Xilene,trimetilbenzene,toluene ed etilbenzene” elevati. Questi sono degli elementi che si possono trovare all’interno del carburante che si utilizza per le proprie autovetture.

I migliori Filtri per l’Acqua di Rubinetto, Quali sono e Come Funzionano

Il filtraggio dell’acqua del rubinetto è un tema molto combattuto, sia perché bere acqua dal rubinetto impatterebbe sui costi, risparmiando sull’acqua minerale, sia perché diminuirebbe l’utilizzo di plastica e quindi costituisce una scelta ecologica.

E’ giusto però chiedersi il motivo per il quale si è costretti a dover utilizzare un filtro per un’acqua che per legge è potabile, e quindi adatta all’utilizzo domestico e per essere bevuta. L’acqua erogata dagli acquedotti italiani è infatti controllata da quanto è disposto dal Decreto Legislativo 31/01 che definisce i limiti di legge e i parametri da determinare. Secondo l’articolo 7 si stabiliscono i controlli interni (monitorati dai gestori dell’acquedotto) ed esterni (a carico del Servizio di Igene Alimenti e Nutrizione delle ASL dei territori competenti).

Addolcitore Acqua Domestico: a Cosa Serve e Funzionamento, Prezzi e Vantaggi

Le chiare e fresche acque che sgorgano dai nostri rubinetti risultano quasi sempre batteriologicamente pure, anche grazie al cloro additivato, ma anche molto ricche di sali di calcio e magnesio. In molte zone d’Italia l’acqua raggiunge un grado di durezza che va oltre i 30 gradi francesi (scala di misura della durezza dell’acqua), nonostante i trattamenti di legge con filtri a scambio ionico. L’eccessiva durezza incide sul sapore certamente, che in aggiunta al cloro in alcuni casi risulta imbevibile ma anche sulla salute, poiché in teoria in soggetti geneticamente predisposti alla nefrolitiasi, nonostante la bassa biodisponibilità, potrebbero alimentare la fonte esogena della calcolosi o della renella.

Un’acqua ricca di calcare oltre a presentare un sapore sgradevole risulta anche pesante, a qualsiasi età e nel momento in cui anche la comunità scientifica ha bandito le acque ipercalcaree nei neonati e nei bambini, ai quali negli anni addietro si intendeva somministrare calcio e magnesio per coadiuvare la crescita ossea e negli anziani per sopperire all’osteoporosi, le acque dure sono sconsigliate a qualsiasi età.

Residuo Fisso Acqua: Cos’è e Perchè è Importante Conoscerlo

Basta prendere in negozio una bottiglia di una marca qualsiasi di acqua minerale per scoprire elementi come “ph”, come “alcalinità”, come “residuo fisso”. Sembrano arabo, ma se impariamo a conoscerli ci aiuteranno, anzi, nella scelta della migliore acqua minerale per la nostra dieta e per la salute.

Cominciamo col dire che le acque minerali sono naturali, tratte direttamente dalle fonti che emergono dal nostro ricco sottosuolo. Alcune sono famosissime, altre sono fonti locali conosciute a pochi. Ma l’Italia ne è piena.

Acqua Ionizzata: Cos’è, Benefici e Controindicazioni

In un mondo che sempre più affoga tra acque inquinate, aria velenosa e residui chimici sparsi ovunque, l’esigenza di bere almeno un po’ d’acqua pulita si fa sentire sempre più. Il nostro corpo è fatto in gran parte d’acqua, è un elemento questo senza il quale l’uomo non può sopravvivere e ne rimane ben poca sul pianeta.

Quella che rimane è spesso inaffidabile, nonostante gli acquedotti e i depuratori. Per questo molte persone si affidano ai metodi “fai da te” per purificare il liquido che esce dal proprio rubinetto. Ionizzare l’acqua è uno di questi metodi.

Acqua Alcalina: Cos’è, Significato e Benefici

Sicuramente avrete sentito parlare molto dell’acqua alcalina, dell’acqua ionizzata o di “acqua alcalina ionizzata”. Molte aziende la definiscono quasi miracolosa per gli enormi benefici che porta al corpo e alla salute in genere. In realtà, rivelano gli esperti, il processo di alcalinizzazione dell’acqua non è mai definitivo, soprattutto se viene ingerita.

Gli acidi digestivi del nostro stomaco, infatti, lo neutralizzano e dunque la trasformano in normalissima acqua da bere. Può forse avere una maggior purezza quando la immettiamo in corpo, il che male non fa, ma non è un prodotto miracoloso e sicuramente non sostituisce le medicine per curare la salute.

Estrattore di Succo a Freddo: a Cosa Serve e come si Usa

Il succo acquistato in un negozio è spesso pieno di zuccheri, conservanti, aromi e altri ingredienti non salutari. Il succo fatto in casa invece, è fresco, ricco di sostanze nutritive ed è eccellente per la propria salute. Le verdure e i frutti presentano una gamma ricca di vitamine, di minerali e di antiossidanti che variano dai flavonoidi presenti nei mirtilli, alla vitamina C presente nelle arance, alla vitamina A presente nelle carote e all’acido folico negli spinaci. Se vuoi essere in forma, è fondamentale aggiungere cibi più naturali alla tua dieta. In questa guida sarà illustrato a cosa serve e come si usa un estrattore di succo a freddo.

Le centrifughe utilizzano una lama rotante per polverizzare il frutto. Il filtro rotante separa perfettamente il succo dalla polpa; inoltre, utilizza una pressa che gira molto lentamente per comprimere la frutta e per estrarre il succo rapidamente. E’possibile ottenere una tazza piena di succo in meno di un minuto; oltretutto, questo tipo di elettrodomestico, è abbastanza facile da pulire. La lama a rotazione veloce genera molto attrito. Il filtro rotante separa il succo dalla polpa estraendolo prima, in modo da non alterare i principi nutritivi (ad esempio:gli antiossidanti, i minerali, le vitamine e gli enzimi digestivi).

Estrattore di Succo

Estrattore di Succo

Gli estrattori di succo a freddo sono presenti in mercato in diverse marche e in vari modelli. Un estrattore hurom di succo con centrifuga, presenta una costruzione a coclea singola e viene fornito con un motore elettrico generale da 540 watt e 1/3 di potenza. La sua capacità di avvolgimento aggiuntiva aumenta la coppia di spunto consentendo al contempo il raffreddamento del motore. Ha anche un tubo di alimentazione di circa 5 cm realizzato in acciaio inossidabile.

Acqua Idrogenata: Cos’è e Benefici per la Salute dell’Acqua Idrogenata

Molti sono coloro che utilizzano acqua idrogenata per via della sua lunga serie di benefici. Vale la pena ricordarti alcune informazioni molto utili su questa sostanza ritenuta un alleato per la salute.

Acqua idrogenata: di cosa si tratta?

Quando si sente parlare di acqua idrogenata si potrebbe quasi pensare ad un elisir del benessere. Questa non è altro che acqua che contiene una concentrazione in idrogeno maggiore rispetto a quella normalmente presente. Tale additivo che aumenta la percentuale di idrogeno è comunque approvato dalla FDA statunitense e dall’Unione Europea, per cui non si parla affatto di alcun pericolo. Devi considerare che l’idrogeno viene normalmente prodotto dall’organismo umano, per cui non causa effetti collaterali o disturbi. L’intestino a partire da fibre produce idrogeno che è benefico per il metabolismo. Fin dalla metà del ‘900 viene utilizzato l’idrogeno anche per la pratica subacquea professionista. Gli effetti benefici sembrano essere tanti per cui devi tener presente che non si tratta di una semplice moda o tendenza periodica.

La Durezza dell’Acqua: Cos’è e Come Misurarla

La durezza dell’acqua è da intendersi come il contenuto globale nel campione analizzato di sali di calcio e di magnesio. Alcuni di questi sali, quali carbonati e ossalati, presentano una solubilità estremamente bassa, e tendono anche a temperature ambiente a precipitare. Se, poi, si riscalda ulteriormente la temperatura il processo di precipitazione risulta accelerato, e per tale ragione si vengono a creare incrostazioni calcaree sugli impianti idrosanitari, sulle stoviglie o sul bucato.

Si deve precisare che non tutti i sali di calcio e di magnesio disciolti in acqua tendono a precipitare, ve ne sono alcuni (quelli che rappresentano la durezza temporanea), che effettivamente precipitano, e quindi non restano disciolti in acqua. Altri, invece, come i cloruri o i solfati, essendo molto solubili rimangono in soluzione, e questo potrebbe risultare un problema per chi, per ragioni di salute, deve assumere basse quantità di calcio o magnesio. Infatti se si utilizzano acque dure per dissetarsi, questi sali permangono in essa disciolti. Se un soggetto ha predisposizione a sviluppare calcoli renali, questo potrebbe essere un problema, accelerandone il processo di formazione.