Molto spesso si pensa che solo farmaci ed integratori possano garantire una corretta salute. Eppure ci si dimentica dell’acqua, un elemento di grande importanza visto che entra in tantissime reazioni biochimiche dell’organismo umano: dalla digestione al trasporto di nutrienti fino ad arrivare anche alla respirazione. Diventa perciò essenziale fare in modo da assumere sempre le giuste quantità di acqua quotidianamente senza arrivare a stati di carenza che potrebbero creare problemi per la salute. Anche perché bere molto permette di disintossicare l’organismo e soprattutto di proteggere alcune componenti vitali come articolazioni e cervello.
L’acqua è la bevanda ideale
Bisogna tenere a mente che ci sono diverse soluzioni con cui si possono assumere liquidi durante la giornata. Dai succhi fino ad arrivare ai concentrati e così via: ma la soluzione ideale per idratare a sufficienza l’organismo umano e fare in modo che venga assunta una quantità d’acqua giusta è quella di bere acqua. D’altronde solo questa presenta al suo interno dei minerali che permettono di svolgere nel modo giusto le funzioni vitali. Anche perché l’apporto calorico dell’acqua è nullo mentre quando si parla di bevande zuccherate o con conservanti, esse possono creare anche problemi di linea.
In molte patologie e disturbi i medici ti potrebbero consigliare di bere molto. Ma ciò non vuol dire che in loro assenza si può fare a meno di assumere acqua. Un errore che non devi fare è quello di non bere regolarmente nell’arco della giornata. Gli esperti consigliano di assumere quotidianamente almeno due litri di acqua. La cosa può leggermente variare nel periodo estivo dove la quantità ideale può andare anche oltre i due litri visto che aumenta molto la sudorazione e la quantità di acqua che viene smaltita dal corpo.
Attenzione a bambini ed anziani
Un aspetto da non dimenticare affatto è che i bambini e le persone anziane hanno necessità differenti per quanto concerne l’idratazione. I bambini, soprattutto fino ai due anni di età, dovrebbero bere al massimo un litro di acqua al giorno. Si può aumentare la quantità fino ai dieci anni, fino ad arrivare ai due litri dopo questa età. Negli anziani invece è fondamentale garantire un corretto apporto idrico: spesso il senso di sete è molto ridotto, ecco perché è utile fare in modo che assumano quanto meno i due litri giornalieri.
Idratazione e benessere per gli sportivi
Occorre ricordare che coloro che fanno sport tendono a sudare maggiormente e soprattutto hanno bisogno di quantità di energia molto importanti. Ecco perché se pratichi abitualmente attività sportiva dovresti considerare un maggiore apporto idrico. Almeno mezzo litro di acqua andrebbe assunto entro almeno mezz’ora dall’inizio dell’allenamento. Senza dimenticare che è bene bere un bicchiere di acqua ogni quarto d’ora dopo l’attività in maniera tale da recuperare i sali minerali persi con la sudorazione.
Quanta Acqua Bere
Come bere durante la giornata
Una cattiva abitudine diffusa è quella di bere quantitativi di acqua elevati tutti in una volta. Questo non ti farà bene, anzi: considera che oltre ad aumentare il bisogno di urinare, determinerà anche maggiore ritenzione idrica. Ecco perché un consiglio che potresti tenere presente è quello di bere un bicchiere d’acqua regolarmente nell’arco della giornata senza attendere lo stimolo della sete.
Una possibilità che potresti considerare per stimolare te stesso e anche altre persone a bere di più è quella di usare, ad esempio, dei bicchieri differenti. Potresti così scegliere dei bicchieri da 350 ml e quindi più grandi. Capisci perciò che per arrivare ai due litri da assumere nell’arco della giornata dovresti berne almeno sei. Bere molto è fondamentale, a maggior ragione se stai seguendo una dieta o hai voglia di controllare lo stimolo della fame. Bevendo un bicchiere prima dei pasti avrai modo di ridurre la voglia di mangiare.