A partire dal 2002 Publiacqua S.p.A., la società che gestisce il servizio idrico nel bacino del Medio Valdarno in Toscana, si è impegnata in progetti di cooperazione in campo idrico. Attraverso la destinazione di un centesimo di euro per metro cubo di acqua consumata dagli utenti viene costituito il Fondo “L’Acqua è di tutti”, grazie al quale è stato possibile realizzare interventi in quei paesi dove l’acqua è carente o male utilizzata.
Nel 2005, l’azienda con il contributo degli Enti locali assieme alla società civile ed al mondo scientifico ed accademico, creano un’associazione non-profit per la gestione del Fondo stesso: nasce Water Right Foundation. Ad oggi, 1.700.000 euro di contributo hanno co-finanziato interventi per oltre 3.500.000 euro. Circa un milione di persone hanno beneficiato e 3 milioni beneficeranno, direttamente o indirettamente, dei progetti co-finanziati dal Fondo “L’acqua è di tutti”.
- Africa sub-sahariana: WRF contribuisce attivamente a progetti in tutta la fascia sub-sahariana dal Senegal al Kenya, operando sia nella costruzione e manutenzione di infrastrutture idriche e igienico-sanitarie, che nella formazione tecnica e nella sensibilizzazione e informazione sull’uso consapevole della risorsa.
- Mediterraneo: supporto alle amministrazioni locali ed alle agenzie preposte alla gestione dell’acqua, attraverso formazione gestionale e scambi di esperienze. Questo è l’ambito principale di cooperazione con i paesi della sponda sud del Mediterraneo, dal Marocco alla Palestina.
- Asia: WRF promuove progetti concreti di accesso all’acqua in India e Vietnam, sostenendo una grande opera di cooperazione finalizzata all’individuazione di ulteriori ambiti di collaborazione, anche di carattere commerciale, con i grandi paesi emergenti di questo continente.
- America Latina: il Brasile rappresenta il pricipale paese verso cui sono rivolti i progetti di WRF: dalla costruzione di reti acquedottistiche nei quartieri periferici delle grandi metropoli a progetti di riqualificazione ambientale “ad emissioni zero”. Partecipazione e condivisione rappresentano le “parole d’ordine” che muovono l’attività di WRF negli altri paesi latino-americani: Messico ed Argentina.